Archivi del mese: gennaio 2015
L’olocausto dimenticato: 300 mila persone con disabilita’ sterminate in una sorta di mostruosa prova della Shoaw
Questa sconvolgente atrocita’ ebbe inizio prima dei campi di concentramento e terminò addirittura dopo la liberazione.Nel “biennio 1940 – 41” con la realizzazione del progetto T4 e successivamente con l’operazione segreta 14 f 13 il regime nazista eliminò circa 300 mila disabili. Una storia che pochi conoscono e che invece merita di fare parte della memoria collettiva, proprio a partire da chi, come me, è persona con disabilità.

Le uccisioni, gli esperimenti, le sofferenze inflitte ai malati mentali non furono opera delle SS e di fanatici nazisti, ma di illustri psichiatri che avevano portato la psichiatria tedesca ai vertici mondiali prodigandosi per migliorare le condizioni dei manicomi e dei malati e fu opera di medici di famiglia, di direttori di ospedali, di infermieri che si trasformarono in aguzzini dei loro pazienti.
Partendo dai questi angoscianti fatti storici, si è aperta a Trento il 27 gennaio (fino al 3 febbraio) nella Sala della Tromba, la mostra ‘Perché non avvenga mai più ricordiamo’, realizzata dalla Anffas Trentino Onlus che mette al centro il tema dell’eugenetica, della scienza, dell’etica e delle politiche del potere. Nelle motivazioni che portarono prima alla sterilizzazione forzata, poi direttamente all’uccisione dei disabili, si trova, nei documenti di quegli anni, l’assurda giustificazione a tale aberrazione: il Governo di Hitler poté concepire un simile piano perché quelle idee poggiavano su basi scientifiche, politiche e culturali diffuse all’epoca in Paesi civilissimi.
Nello sterminio dei disabili due episodi coinvolgono l’Italia. Il primo riguarda la deportazione di pazienti ebrei ricoverati negli ospedali psichiatrici di San Servolo e San Clemente a Venezia. Il secondo riguarda l’ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana. Nel lungo e prezioso lavoro di ricerca condotta dal prof. Michael Von Cranach negli archivi dell’ospedale psichiatrico di Kaufbeuren, sono state ritrovate delle lettere che erano state gelosamente custodite da un dipendente fino alla sua morte. Esse costituiscono un’agghiacciante testimonianza di esperimenti medici fatti su alcuni bambini che facevano parte di un gruppo di 400 pazienti italiani di madrelingua tedesca che, per un accordo tra i due governi, dall’ospedale psichiatrico di Pergine furono mandati in Germania dove morirono nei centri di uccisione del programma di eutanasia. Alcuni finirono nell’ospedale psichiatrico di Kaufbeuren dove era direttore il dott. Faltlhauser. A lui si rivolse il diretto di un istituto di cura pediatrico, il dott.
Hensel, per chiedere il permesso di provare un nuovo vaccino di sua invenzione contro la tubercolosi su un gruppo dei suoi piccoli pazienti. Alla fine di novembre del 1942 ne furono vaccinati 11. Il carteggio tra i due medici analizza meticolosamente le reazioni di queste cavie. Nessuna sopravvisse. (ANSA).
La foto proposta fa parte invece di un’altra mostra, a Roma, dal titolo “In Memoriam” curata dall’Agenzia per la Vita Indipendente (AVI – Roma) e frutto di una lunga e laboriosa ricerca effettuata dal prof. Michael Von Cranach, direttore dell’Istituto psichiatrico di Kaufbeuren presso gli Archivi della Clinica da lui diretta. Le immagini testimoniano le atrocità nei confronti delle persone con disabilità durante il nazismo attraverso documenti riguardanti singoli casi che ben fanno emergere la tragedia vissuta da migliaia di famiglie.
Da © Copyright ANSA.IT e da © affaritaliani.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 commenti | Tag: bambini disabili, esperimenti, olocausto | Pubblicato in: Bambini, Cultura, Disabilità, Immagini
PER LE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI SONO QUASI COME “AVERE LE GAMBE”, INTERNET, LE SUE PIATTAFORME PERMETTONO A NOI DIVERSAMENTE ABILI DI “MUOVERSI”, INCONTRARE, CONFRONTARSI, CRESCERE, FARSI CONOSCERE: ANDARE VERSO I SOGNI PIU’ AMBITI.
Proprio grazie ai social ho incontrato delle persone con il mio stesso cognome, dall’empatia per merito di ciò è nata una traduzione in inglese del mio primo libro di poesie: “Je roule”.
Le mie liriche ed i miei versi a Las Vegas, incredibile emozione inaspettata!

Dal Febbraio 2013 il volume è stato sapientemente tradotto in inglese da Alice Harlow Ronconi, in U.S.A., in una versione lussuosa, con immagini di grafici e fotografi di grande prestigio (Massimo Ronconi, Pitrice Stanford, Silva Rossignoli), afferma Alice la professionale traduttrice, presentando la poesia principale:
” I would love to share with you the translated poetry. Her name is Lorella Ronconi and she has overcome some incredible obstacles (healthwise) and is a published poet in Italy. Her published book is titled “Je Roule” which is French for “I Roll” which, I believe, is a play on how she “rolls along” with life and literally “rolls” in her wheelchair. “
“The English version ‘was a labor of love of two people who admire the countless quality’ of Lorella, that version tries to capture and maintain the integrity ‘of the original work of Lorella”
Here is the “Je Roule” translation:
Je roule
I roll along, I slip, I pirouette
among frenetic feet
I can’t find my footprints
on the warmth of the sand
only the tracks of my wheels
two lines deepened by the weight of my suffering.
Gratuitous suffering
suffering that slips away slowly
like my life
crumbles drop after drop
within the tube of the drip.
I wait and wait
I look for my footprints
I don’t find them
I roll along
Je roule.
Two lines on the gray asphalt
marking the winter.
I wait outside the store windows
I can’t enter, I wait outside.
Stairs are between me and the people
doors too narrow
barriers that tear away my freedom.
Unexplored worlds
on the other side of those ramps
life scurries
between vanity and rushed legs
between dreams that shatter my soul
and impossible caresses
I lost my footprints
but I roll along
yes
in a world made of steps
Je roule
(c) Lorella Ronconi (Translation by Alice Harlow)

Alice, Massimo e Lorella con i loro familiari nel loro incontro il 28 Dicembre 2014
“I roll along”, la versione inglese di “Je Roule” con una nuova particolare forma e contenuto. Il volume infatti è realizzato con immagini d’autore che accompagnano le traduzioni delle liriche di “Je Roule”, la produzione e distribuzione sono realizzate da Alice e Massimo Ronconi con la seguente dicitura in calce: “La versione in inglese e’ stata un lavoro di amore di due individui che ammirano le innumerevoli qualita’ di Lorella, detta versione tenta di catturare e mantenere l’integrita’ del lavoro originale di Lorella” .
Le immagini sono state realizzate appositamente e donate da Pitrice Sanford, Silva Rossignoli e Massimo Ronconi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2 commenti | Tag: Las Vegas, Lorella Ronconi, Poesia, Ronconi, traduzioni | Pubblicato in: Comunicazione, Cultura, Disabilità, Libri, My Life, Poesia, Senza categoria
La bellezza della vita: “Di piccole cose è lastricata la strada che porta al paradiso.”
“Piccole cose”
La bellezza del mondo,
della vita,
è nascosta dietro piccole cose,
quasi impercettibili all’occhio umano,
soprattutto quando questo è troppo preso dagli accadimenti,
dal proprio futuro
oppure troppo, dal proprio passato.
Chi mai noterebbe una formica su un fiore, in mezzo ad un prato fiorito?
L’occhio attento,
l’occhio che non vuole perdere nemmeno un momento
di questa fantastica avventura dal nome vita.
La felicità risiede nelle piccole cose che ci circondano,
che già sono in mezzo a noi
e che si materializzeranno quando lasceremo correre gli accadimenti e impareremo a vivere,
apprezzando anche il canto degli uccelli che ci svegliano al mattino.”
Stephen Littleword
Da Les Petites Folies
Copyright © 2015 Les Petites Folies by Di Giovine Jennifer. All rights reserved
▶Foto del web
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Lascia un commento | Tag: citazioni, Les Petites Folies, Poesia, vita | Pubblicato in: Comunicazione, Cultura, Fede, Frasi celebri citazioni, Immagini, Poesia
Il medico vicentino che ha inventato una macchina per salvare i bambini
Claudio Ronco e «Carpediem», il suo apparecchio in miniatura per la dialisi dei neonati La missione La scelta di rinunciare al brevetto: «Mica l’abbiamo costruita per fare soldi»
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Lascia un commento | Tag: neonati, salute, tecnologia, vicenza | Pubblicato in: Bambini, Comunicazione, Salute, Tecnologia

Mi hai sfiorato nel sonno
eri passo lieve
eri cerchio
eri abbraccio di amato.
Eri nuvola soffice
che si culla sul sole.
Nel cuore di un sogno
ti ho chiamato
ed ho svegliato il buio.
© Lorella Ronconi
Photo by ©PHOTOBYMAS di Massimo Ronconi
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 Commento | Tag: je roule, Lorella Ronconi | Pubblicato in: Comunicazione, Cultura, Immagini, Libri, My Life, Poesia
Imperfetto è assai bello, perchè differente. Chi dice che la perfezione vale di più? Finalmente lavorare per fare marketing guardando da differente prospettiva, finalmente una spruzzata di varichina per togliere l’ammuffito “aziendalese” e un esperto in marketing e comunicazione che rompe lo stereotipo e racconta l’azienda con uno “storytelling” che ci piace anche a noi diversamente abili.
Dai Gianluca Flammia, continua così! ^_^

< METTIAMOCI LA PANCIA
Dimenticarsi il linguaggio “aziendalese”.
Dare voce al viscerale.
Perché aprire un’azienda? Leggilo nel fumetto.
Non è più questione di metterci la faccia.
E’ arrivato il momento di dare voce alla pancia, raccontare il sogno, i valori, le aspirazioni alla base del progetto imprenditoriale.
Tratteniamo per un attimo il fiato e urliamo cosa abbiamo dentro. “Mettiamoci la pancia” . Gianluca Flammia >
(c) Lorella Ronconi
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Lascia un commento | Tag: blog, Gianluca Flammia, Lorella Ronconi, marketing | Pubblicato in: Accessibilità, Comunicazione, Cultura, Disabilità, Immagini
INCREDIBILE, ASSURDO, CHIEDIAMO L’AIUTO DELLA RETE PER DIFFONDERE QUESTA TRAGEDIA IN ATTO VERSO LE PERSONE DISABILI, BAMBINI DISABILI STRAPPATI VIA ALLE MADRI, PORTATI VIA, COSTRETTI A SUBIRE ESPERIMENTI CHIMICI, SOFFERENZE INCREDIBILI, QUANDO NON UCCISI.

Lo testimonia Ji Seong-ho, un ragazzo di 32 anni, scappato dalla Korea del Nord dopo l’amputazione di una gamba. Ji Seogn-ho racconta che il regime si offre di comprare i bambini disabili alle famiglie spiegando che è per il loro bene, le famiglie che si rifiutano vengono minacciate, i bambini una volta acquistati vengono usati per esperimenti chimici se non uccisi: “Le autorità mi dicevano che in quanto disabile urtavo la dignità della Corea del Nord e umiliavo l’ex dittatore Kim Jong-il. Mi dicevano che le persone come me dovevano morire. È orribile: durante la carestia degli anni Novanta, ai disabili non veniva più dato cibo perché non essendo capaci di lavorare, non erano ritenuti elementi produttivi della società. L’80 per cento di loro è morto di fame. Il regime ci considera inutili e questo è il messaggio che fa passare nella società”.
Questa è una vergogna e chiedo l’aiuto di ognuno di voi per far conoscere questa grande carneficina di persone disabili è una tragedia che fa sanguinare ogni societa’ civile, degli innocenti sacrificati perchè la loro disabilità URTA LA DIGNITA’ DELLA KOREA DEL NORD!
da Redazione www.articolotre.com– La Corea del Nord non è un Paese per disabili.
La propaganda di regime diffonde “Non esistono persone con disabilità sotto il governo dei Kim”, diversità in un totalitarismo è una colpa ed è per questo che i bambini disabili vengono sottratti alle madri e portati via, costretti a soffrire pene indescrivibili, quando non vengono uccisi.
E’ la testimonianza resa da Ji Seong-ho, 32 anni, scappato dal Paese dopo l’amputazione della gamba sinistra sopra il ginocchio e della mano sinistra al polso in seguito a un incidente. Ji, come riporta il Telegraph, racconta che cosa succede alle persone con disabilità
in Corea del Nord e le sue parole combaciano con precedenti testimonianze di altri disertori: “Il regime vuole fare le cose “legalmente”. O li porta via dopo il parto oppure si offre di comprare i disabili ai genitori, affermando che si prenderanno cura di loro. Chi rifiuta, viene minacciato. Una volta acquistati, i bambini vengono uccisi o usati per esperimenti con armi chimiche. La stessa sorte tocca agli adulti”.
Ji ricorda quello che ha subito dopo aver ricevuto le amputazioni: “Le autorità mi dicevano che in quanto disabile urtavo la dignità della Corea del Nord e umiliavo l’ex dittatore Kim Jong-il. Mi dicevano che le persone come me dovevano morire. È orribile: durante la carestia degli anni Novanta, ai disabili non veniva più dato cibo perché non essendo capaci di lavorare, non erano ritenuti elementi produttivi della società. L’80 per cento di loro è morto di fame. Il regime ci considera inutili e questo è il messaggio che fa passare nella società”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5 commenti | Tag: appello, atrocità, bambini, disabilità, dittatura, korea del nord, razzismo | Pubblicato in: Accessibilità, Bambini, Comunicazione, Cultura, Disabilità, Salute, Scuola

Una nuova giornata trascorsa, mille emozioni, tanti colori, oggetti, immagini, ricordi, profumi passati, cassetti svuotati e riempirti di idee nuove. Progetti proposti e propositi accalcati negli angoli, da anni, e te… Mia attesa di attese primavere, se casa non come quei porti rincorsi alla sera e mai rifugi per me, e mi chinai piangendo, davanti a quel papavero che ancora incontrerò per caso. © Lorella Ronconi
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Lascia un commento | Pubblicato in: Cultura
Foto da: Casacche che Passione

Qualcuno avrebbe mai immaginato che una “Sirena Guerriglia” potesse essere vicina ad un “marinaio” del battiecorri? Poesie e Baseball, qualcuno non riuscira’ ad immaginare quale sia il legame, eppure è solo… pura emozione. La poesia che ognuno da e riceve dall’altro e dona. Tra il baseball e la poesia un altro segno: l’anello, un anello speciale, l’Italian Doughnut che unisce in modo che “la Fine” non sia il Preludio per l’Inizio, l’Infinito che ci accoglie e sostiene.
SIRENA GUERRIGLIA
Sulla roccia
un’onda sboccia
languidante scivola
voluttuosa.
E’ lontano laggiù
l’orizzonte di terra.
Frenetici piedi guerrigli
correnti orologi sudati
indaffarati.
Sbadiglio l’umano che é in me
e guizza il pesce che sono.
Lorella Ronconi – 2013 – (c) Sirena Guerriglia
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Lascia un commento | Tag: casacche, claudio sabatini, italian doughnut, lanciatore, Lorella Ronconi, poeta, Roberto Cabalisti | Pubblicato in: Baseball, Comunicazione, Cultura, Disabilità, Libri, My Life, Sport
In questo 2015 a Grosseto la Fondazione Il Sole – Onlus festeggia 10 anni della sua esistenza, proprio il 21 Gennaio 2005 fu firmato l’atto costitutivo davanti al notaio. Il Presidente Massimiliano Frascino ricorda:
“In quel lontano 21 gennaio 2005 fu firmato l’atto costitutivo davanti al notaio Usticano, fu un momento emozionante, ero felice, preoccupato ma sereno di aver tagliato un traguardo importante per tante persone diversamente abili e le loro famiglie”

II 21 gennaio 2005 era una tipica giornata invernale, fredda e piovosa. Mancava il Sole, ma ad accendere la luce in nome di tanti altrisiamo stati in cinque: il sottoscritto, Massimiliano Frascino, presidente del Comitato promotore per la Fondazione Il Sole, Alessandro Monaci, presidente dell’Associazione grossetana genitori bambini portatori di handicap, Maria Paola Tinti, presidente del futuro collegio dei revisori, il notaio Paola Maria Letizia Usticano e il dottor Alessandro Bianchini.
Io e Alessandro eravamo emozionati, ma non l’abbiamo dato troppo a vedere. In certe circostanze prevalgono un po’ l’etichetta, un po’ la scaramanzia e un bel po’ l’inconsapevolezza di quel che ti attende. Ci siamo battuti una pacca sulle spalle, ci siamo detti “che dio ce la mandi buona” e abbiamo firmato atto costitutivo e statuto. Io ricordo che ero felice e allo stesso tempo preoccupato, ma rasserenato di aver tagliato un traguardo importante per tante persone, davvero tante: disabili e loro familiari, amici e sostenitori che nei tre anni precedenti ci avevano incoraggiato permettendoci attraverso il Comitato promotore per la Fondazione Il Sole di mettere insieme i 130.000 euro che costituivanoil fondo di dotazione della neocostituita Fondazione Il Sole.
Dieci anni dopo, senza retorica, l’impressione è di aver corso così velocemente da non aver avuto il tempo di godersi certi momenti, o di aver trascurato alcune persone. Tantissimi volti, tante situazioni, scadenze. Tanta gratitudine e riconoscenza. Alcune persone che non ci sono più. Insomma 10 anni di vita vissuti intensamente, con un impegno spesso totalizzante.
Quest’anno festeggeremo il decennale, probabilmente a settembre. Ancora dobbiamo decidere. Cercheremo di farlo evitando toni roboanti e comportamenti autoreferenziali. Ci piacerebbe fosse allo stesso tempo una festa allegra e un’occasione per riflettere su come dare nuove opportunità alle persone con disabilità. Speriamo di essere all’altezza dei tempi duri che ci attendono, per coltivare in concreto la nostra piccola utopia.
Grazie a tutti quanti ci sono stati e ci sono vicini.
(c) Massimiliano Frascino
I soci fondatori del Comitato promotore della fondazione Il Sole (maggio 2002-gennaio 2005)
CASAGNI FRANCA, FRASCINO MASSIMILIANO, MARZOCCHI FRANCESCO, GUIDONI ANNA, RONCONI LORELLA, ANDREUCCI ALFREDO, GUERRI ROSANNA, MONACI ALESSANDRO, NORCINI MARIA GRAZIA, OLIVERO PAOLA, RUSTIGHI MARIA ELVIA, SCANDROGLIO MARCO, TARLATI BERNARDINA, VANNUCCINI ANDREA, BRANDOLINI MARINO, BOCCI ANDREA
Il primo Consiglio di amministrazione della Fondazione Il Sole (2005-2010)
FRASCINO MASSIMILIANO, MONACI ALESSANDRO, SCANDROGLIO MARCO, TARLATI BERNARDINA, GUERRI ROSANNA, CASAGNI FRANCA, VANNUCCINI ANDREA, CIANFERONI FLAVIA.
L’attuale consiglio d’amministrazione


Novembre 2007 – posa della prima pietra della casa famiglia in viale Uranio
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 Commento | Tag: attività occupazionale, casa famiglia, consiglio di amministrazione, decennale, fondazione il sole | Pubblicato in: Comunicazione, Cultura, Disabilità, Fondazione il Sole Onlus