Sfilata primavera estate 2017… Seee… Magari! Sogno di fare la modella in gioco al centro commerciale.
Sono impegnata da decenni sul fronte dei diritti e della promozione per una cultura differente verso le persone disabili, creo progetti e promuovo idee proprio sull’approccio mediatico; mi chiedo perché una persona disabile ancora non può fare la modella/o per aziende di moda vere e proprie, in modo serio, non solo per mettere in evidenza la sua disabilità?
Quando ci chiamano per fare foto, interviste o a posare come modelle/i, è solo per interpretare il ruolo di disabile, per far risaltare la nostra disabilità, per parlare di essa. Mai che gli venga in mente che siamo in grado di essere intervistati per nostri pregi per la nostra capacità, per promuovere accessori, vestiti, make-up in modo professionale e serio esattamente come i ‘normodotati’!
Sono davvero scocciata per questa indifferenza, la mia battaglia ormai è decennale ma ancora siamo lontani.
Buona giornata della terra a tutti, riflettiamo, prendiamo coscienza che ne abbiamo solo una per vivere, è importante tanto quanto il nostro corpo, e diventiamo fattivi per mantenerla sana.
Nel 1970 iniziò la lunga marcia per coinvolgere le persone sulle tematiche ambientali, cercando di convogliare le loro energie e conoscenze per uno stile di vita più sostenibile. Quarantasei anni dopo gli ideali non sono affatto cambiati, anche se la battaglia per la difesa del nostro pianeta si è fatta ardua, considerato il peso di cambiamenti climatici che sembrano inarrestabili. “Iniziamo adesso e non fermiamoci” è lo slogan globale che rimbalza di continente in continente e che incita a un attivismo ambientalista che può ancora salvare il nostro pianeta.
La Giornata della Terra – Earth Day, giunta alla 46ma edizione, si celebra ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. Nata come movimento universitario il 22 aprile 1970, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti la utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.
La giornata vanta un’ampia partecipazione a livello planetario, questi i numeri: 22mila organizzazioni, un miliardo di persone coinvolte, 192 paesi del mondo. CLICCA QUI’ per vedere la mappa degli Eventi nel Mondo
In Italia, la giornata è seguita da Earth Day Italia, in partnership con l’Earth Day Network di Washington, l’ONG internazionale che promuove l’iniziativa. Attiva dal 2007, l’associazione ha creato una piattaforma permanente di comunicazione per l’ambiente che opera tutto l’anno per offrire incontri, strumenti di comunicazione, campagne di sensibilizzazione e di fund raising volte a trasformarsi in concrete azioni per la salvaguardia del pianeta.
Tra gli eventi internazionali, quello della NASAche ha invitato il pubblico a dare il proprio contributo alla celebrazione con una foto o un video focalizzati sull’attività che si sta svolgendo per celebrare la giornata per poi postarle con l’hashtag #24Seven sui social Facebook, Instagram e Twitter. Le attività saranno monitorate durante le 24 ore e i migliori contenuti verranno utilizzati per creare un video che mostri l’unione dei cittadini del mondo per la salvaguardia del pianeta. Ti potrebbe interessare:Earth Day: #24Seven, dalla NASA il Social Media Event
In occasione della Giornata della Terra del 22 aprile, con una cerimonia presso la sede delle Nazioni Unite a New York verrà aperto alla firma degli Stati l’Accordo sul clima raggiunto a Parigi lo scorso dicembre.
<
Quest’edizione, la numero 46 dell’Earth Day arriva dopo un anno decisivo per le tematiche sul cambiamento climatico: lo scorso 12 dicembre a Parigi i delegati di 195 paesi riuniti per la XXI Conferenza delle Parti (COP 21)della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), hanno sottoscritto una serie di impegni molto precisi sulla riduzione del riscaldamento globale sul taglio delle emissioni di gas a effetto serra e periodiche e comprende l’impegno finanziario per aiutare i Paesi in via di sviluppo nella sfida alla sostenibilità ambientale.
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi insieme al Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti si collegheranno dalPalazzo di Vetro di New York con il grande schermo del Villaggio per la Terra a Roma, per testimoniare l’impegno italiano in favore delle nuove generazioni.
“La Giornata della Terra – afferma il ministro dell”Ambiente Gian Luca Galletti – assume un significato ancor più importante dopo lo storico accordo raggiunto alla Cop21 di Parigi, che proprio in quei giorni firmeremo a New York. C’è una via straordinariamente innovativa allo sviluppo globale e l’intesa di Parigi ha saputo indicarla con chiarezza: un futuro con meno inquinamento, senza sprechi e sfruttamento inutile di risorse naturali, che valorizzi l”ambiente in ogni sua declinazione non è solo possibile, ma è l’unica garanzia di crescita in un mondo messo in sofferenza dai cambiamenti climatici e dagli stravolgimenti sociali. La difesa di Nostra Madre Terra, sull’ispirazione giunta dall’Enciclica di Papa Francesco – conclude Galletti – è allora il nostro primo impegno morale e insieme la nostra speranza per il domani“.
La manifestazione è frutto di una stretta collaborazione con il Ministero dell”Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con l’Istituto INDIRE e con Roma Capitale, coinvolti in numerose iniziative legate al tema dell’Educazione Ambientale.
INDIRE – Il primo importante evento, in programma il 22 aprile a Roma, è l’Open Day Erasmus+, una giornata di informazione e incontro per i giovani sull’educazione ambientale e la mobilità internazionale organizzata in occasione della 46a Giornata Mondiale della Terra. L’iniziativa si svolge nel parco di Villa Borghese (vedi mappa) nell’ambito delVillaggio per la Terra, la manifestazione di Earth Day Italia che dal 22 al 25 aprile offre la possibilità di partecipare a spettacoli, concerti, laboratori e seminari sui temi della tutela e della sostenibilità ambientale.
Nel corso dell’Open Day Erasmus+ sono previsti incontri con rappresentanti delle istituzioni, esperti, docenti e studenti di diverse scuole. In tale contesto, gli stessi giovani presenteranno progetti significativi nel campo dell’educazione ambientale finanziati dal programma Erasmus+. Nel Villaggio sarà presente uno stand Erasmus con esperti in grado di fornire le informazioni necessarie a quanti vogliono fare un’esperienza di studio all’estero.
Le attività del Villaggio sono tutte completamente gratuite per la scuola e per gli studenti. Le informazioni sul ricco programma culturale e di intrattenimento della giornata sono consultabili sul sito www.villaggioperlaterra.it.
“
Con la ratifica dell’accordo sul Clima – ha dichiarato Pierluigi Sassipresidente di Earth Day Italia – questa edizione della Giornata della Terra da’ inizio a una nuova importantissima stagione di impegno globale per salvare il Pianeta. La COP21, infatti, non può essere considerata un punto di arrivo ma l’inizio di una sfida senza precedenti che la nostra organizzazione internazionale vuole affrontare concentrandosi sulle nuove generazioni: è solo nel confronto con queste che si può sperare in un futuro migliore. Guardare all’impatto ambientale di ogni nostro atto, attraverso gli occhi dei nostri figli è l’unico modo per superare gli egoismi che ci hanno portato ai rischi climatici più gravi della storia. Favorire la capacità d’innovazione dei giovani, inoltre, è la speranza più concreta che abbiamo di produrre un cambiamento profondo ed efficace.”
È veramente cosa molto difficile, un’impresa memorabile, estremamente dura essere considerate femmine e donne sessuate nelle chat d’incontri, ci avete provato? Quando i maschi si rendono conto che siamo disabili diventano tutti amici pietosi, carini, agnellini angelici in fuga…:'(. Per voi ragazzi ‘in carrozza’ succede la stessa cosa? Mi piacerebbe sapere cosa dicono a voi….
Fra le opere in esposizione ad “Artigianato è arte” anche la foto La Differente Bellezza, opera di Monica Iacopini, imprenditrice di Follonica, presidente CNA Impresa Donna Grosseto, fotografa per passione.
Tra le eccellenze di manufatti, sculture, quadri di artigiani e artisti fiorentini e toscani, l’elaborato di Monica che è stata esposta a Parigi assieme ad altre 107, scelte tra oltre 5 milioni di foto.
E’ stata inaugurata sabato 16 aprile al Pio Istituto De’ Bardi in via De’ Michelozzi 2 a Firenze, “Artigianato è Arte”, mostra di pittura e artigianato organizzata da CNA Pensionati Firenze e allestita grazie al contributo di Renzo del Lungo, Presidente di CNA Arte Pensionati Firenze. La mostra “Artigianato è Arte” resta aperta fino a lunedì 25 aprile con orario: giorni feriali 15,00 – 18,30; giorni festivi e prefestivi 10,00 – 12,30 e 15,00 – 19,30. In esposizione eccellenze di manufatti, sculture, quadri di artigiani e artisti fiorentini e toscani.
La Differente Bellezza è una foto molto suggestiva: in primo piano una sedia a rotelle sulla quale è adagiato un abito da sposa, di fronte a un tramonto sul mare del golfo di Follonica, ripreso dal castello di Scarlino. La foto è stata scattata nel 2014 per il progetto maremmano “Città visibile – la bellezza differente” a cui Monica Iacopini ha partecipato con Elena Biagetti e Francesca Manetti per la sezione “Differenti obiettivi” in collaborazione con Lorella Ronconi.
“Un giorno – ricorda Monica Iacopini – Lorella mi ha chiesto di fotografare la sua sedia a rotelle nei modi più disparati, affinché prendesse vita e attirasse attenzioni positive sull’invisibile bellezza di quel veicolo come mezzo che ci accompagna in diversi luoghi della Maremma. Solo con obiettivi differenti e con differenti obiettivi si può arrivare a vedere una persona resa invisibile dall’indifferenza di preconcetti distorti”.
Commenta Monica: “Sono molto felice che La Differente Bellezza sia ora esposta a Firenze alla mostra “Artigianato è Arte”, la mostra è veramente interessante e ci sono esposti lavori di artigiani di grande valore. Durante l’inaugurazione ho avuto modo di far vedere la foto anche al presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, e spiegargli il progetto sociale che sta dietro ad essa: porre l’attenzione attraverso un messaggio artistico sulla disabilità e sull’abbattimento delle barriere architettoniche. Io sono solo il mezzo che ha dato ancora più voce a Lorella Ronconi affetta da grave disabilità, poetessa contemporanea riconosciuta a livelli nazionali e internazionali con premi e recensioni, Cavaliere della Repubblica per l’impegno costante e duraturo nel campo del sociale, e che è stata l’ideatrice del progetto fotografico dal quale ho estrapolato la foto La Differente Bellezza, ed inviata al concorso che l’ha fatta arrivare al Louvre”.
Nelle foto un momento dell’inaugurazione della mostra “Artigianato è Arte” e la foto La Differente Bellezza circondata da un gruppo di imprenditrici toscane
La mia raccolta di poesie è in vendita da oggi su LaFeltrinelli.it in una nuova edizione restyling con 3 poesie inedite; emozioni in versi, uno dei nutrimenti fondamentali per l’anima.
“Dopo tanta sofferenza provocatami dall’ignoranza delle persone riguardo la mia diversa abilità, dopo tanto sentirmi “mostro” e nascondermi all’altro, ecco che mi guardo allo specchio e mi sento Sirena.
“Tra voi e me c’è una distanza incolmabile”, sembra dire la Sirena, guardando lontano; la tristezza può impadronirsi di lei ma il tuffo guizzante la rinvigorisce, le rinnova le forze, la fa risentire combattiva, “guerriglia”.
Lei, la Sirena, ed io, Lorella, crediamo fermamente nell’uguaglianza dei diritti e nella grande, magnifica ricchezza delle differenti abilità. L’unicità e l’irripetibilità di ciascuno di noi ci fa naturalmente guadagnare il diritto di essere parimenti accettati nella nostra normalità.”
Il mio cielo, il mio compagno di sogni, il mio fedele amico quotidiano, il soffitto. Due ore di aria ogni tre di letto, ancora ad osservare il mio soffitto. Vita fuori dagli schemi, non sono certo convenzionale. Ho un amico, che, come una lavagna, mi permette di disegnarci sopra i miei pensieri 💭 😘 Molte persone come me ben capiscono e sanno, i soffitti sono i nostri grandi schermi.