Archivi tag: disabile

#ECCHECCAZZO! URLO “TRIBALE”, LA PAROLA/IMPEGNO 2016 CHE ACCOMPAGNERA’ IL MIO CAMMINO, NON SI DICONO PAROLACCE, MA SON MAREMMANA DOC E ANCHE MOLTO “SIRENA GUERRIGLIA” ALLA RICERCA DEL BENE

image

Questo è il mio urlo tribale maremmano per iniziare l’anno nuovo, è la parola che mi accompagnerà questo mio 2016 per sconfiggere la paura, le paludi dell’indifferenza, per reagire alla sofferenza.

Inizio ogni anno nuovo con una parola come proposito, fioretto, impegno, affinchè mi sia di sostegno, una parola che mi accompagni per tutto l’anno. Il 2014 fu coraggio. Il 2015 presi con me ‘determinazione’ nei momenti di sconforto me la sono ripetevo e mi dicevo: “Determinazione, Lorella, hai preso un impegno con te, non mollare!”. Questo anno ho scelto questa, me l’ha detta una carissima amica come saluto per l’anno vecchio, ed io, illuminata, me la sono presa come “bastone di Mosè”.

Non è buona educazione dire parolacce, ma in Maremma (sono maremmana doc) ha valore meno osceno, chiedo perdono a chi la vedrà come brutta parola, ma io la urlero’ con me tutto il 2016.

La dono a voi, come regalo per questo nuovo cammino da affrontare, che diventi la forza di tutti, virale, per non cedere, per non abbattersi, per sorridere, per non farci omologare, per rimanere controcorrente, per  essere se stessi e per amare, oltre ogni limite il bene e combattere l’ignoranza.

Ah ahh,  si, #eccheccazzo, urliamolo alla vita che è difficile, alle malattie che non ci mollano, ai medici menefreghisti, agli amici che tradiscono, ai banchieri che ci fregano, ai politici che si ingrassano, ai dirigenti che si comprano poltrone, a tutti quelli che cercano di frenare la nostra storia, la nostra onestà, la nostra forza e ingenuità… Noi non molleremo mai in questo 2016, #eccheccazzo, sorridiamo e andiamo avanti  con fierezza e regalità… #eccheccazzo!

Mi impegno: io non mollerò, non cederò, non cambierò me stessa nemmeno nei momenti di sofferenza, ci provo, #eccheccazzo, andrò avanti assieme a tutti voi, dai, resistiamo onestà, buon senso, ingenuità, sogno, desiderio, coraggio, indignazione, fattività, #eccheccazzo!

Viva questo nuovo cammino, viva il 2016… #ecchecazzo!

Lorella Ronconi


LE COSE CHE NON VORRESTI MAI SAPERE – ROMA: DISABILE CHIUSO IN UNA GABBIA PER DUE ANNI DAI GENITORI, SCOPERTO PER CASO DAI CARABINIERI

Disabile segregato in casa e chiuso in una gabbia per due anni: un’intera famiglia sotto processo

di Michela Allegri – http://www.ilmessaggero.it

Dopo due anni trascorsi dietro le sbarre, lontano dalla luce del sole, Fernando Capitani è stato liberato quasi per caso.

Un gruppo di agenti, durante un controllo in un appartamento in via del Pigneto, lo ha trovato rinchiuso in una stanzetta senza finestre, bloccata da un cancello in ferro battuto. Fernando, 30 anni, disabile psichico, era stato segregato lì dentro dai suoi parenti, e per 26 mesi era stato costretto a vivere in condizioni disumane. Ora, con l’accusa di sequestro di persona e maltrattamenti, un’intera famiglia è finita sotto processo: la madre del ragazzo, Gabriella Capitani, il fratello Roberto e i due zii, Giuseppe e Mirella, sono stati rinviati a giudizio su richiesta del pm Pantaleo Polifemo.
La prigionia del trentenne, affetto da problemi psichici dall’età di 16 anni, termina il 29 febbraio del 2012, quando gli agenti del commissariato di Porta Maggiore si recano in un appartamento in via del Pigneto per sedare una lite in famiglia.LA PRIGIONIA
E’ stata la signora Mirella a chiamarli, perchè suo nipote Roberto ha avuto uno screzio con la compagna. Arrivati sul posto, gli operanti si trovano di fronte ad una situazione agghiacciante: la casa è invasa da immondizia, in terra ci sono sacchi della spazzatura e avanzi di cibo, un gatto cammina sul tavolo della cucina. Ispezionando l’abitazione, i poliziotti arrivano di fronte ad una stanza piccola e buia, serrata da un cancello. Dietro alle sbarre, un ragazzo è accucciato sul pavimento. Gabriella spiega che si tratta di suo figlio Fernando: “ha 30 anni, è malato, era diventato aggressivo, per questo motivo lo abbiamo rinchiuso”, racconta la donna. Il trentenne ha la barba lunga e incolta, incrostata di sporcizia. I capelli arruffati gli coprono le spalle e i piedi sono nudi e lerci. La pelle del corpo è pallida: Fernando non esce di casa da più di due anni. Interrogando i familiari, gli agenti scoprono che il giovane è affetto da gravi problemi psichici e che non viene visitato da un medico da più di 10 anni.

IL DEGRADO
I Capitani vengono quindi segnalati agli inquirenti. Ora, sono finiti a processo. “Il dibattimento sarà utile per fare chiarezza e per dimostrare l’insussistenza dell’ipotesi accusatoria: si tratta di una vicenda che, purtroppo, denota una situazione di degrado generale e di difficoltà diffusa all’interno della famiglia”, hanno dichiarato gli avvocati Salvatore e Federico Sciullo, difensori degli imputati.

Sabato 12 Luglio 2014 – 07:39
chiuso_gabbia_roma_fernando_capitani_genitori_
processo/notizie/794200.shtml

ROBERTA MACRI’: LA BELLEZZA, L’ARTE E IL FASCINO DELLA “DANZA IN CARROZZINA”

COREOGRAFA E BALLERINA VERY GLAM: ROBERTA MACRI’, CON LEI SI BALLA “SU RUOTE”

ARGENTO VIVO E SOLE NEL SUO SORRISO: ROBERTA MACRI’, DALLA PROVINCIA DI MESSINA E DAL SUO INCIDENTE (IN CUI PERSE ALCUNE “ABILITA’) ” REAGISCE CON FORZA CONTRO GLI STEREOTIPI CHE VOGLIONO LE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI COME MALATE, POVERINE, COMUNICANDO IL SUO AMORE PER LA VITA CON LA DANZA IN CARROZZINA.

316054_10201153719430567_310887489_n 10447264_10201337947971018_925057323_n 10477932_10201337947771013_1546024661_n 10516789_10204292865747263_6816478712550951918_n

“Danza sportiva in carrozzina” di Roberta Macrì e Simone Vasquez

ROBERTA EDUCA GLI ALTRI, ATTRAVERSO LA SUA GRANDE PREPARAZIONE TECNICA, LE SUE COREOGRAFIE, ALLA BELLEZZA, AL SAPER VEDERE, ALLE EMOZIONI. TROPPO SPESSO RELEGHIAMO CIO’ CHE NON VIVIAMO O CAPIAMO IN UN LUOGO OSCURO DEL NOSTRO MONDO, CANCELLANDO CIO’ CHE NON CONOSCIAMO, O ADDIRITTURA TRASFORMANDOLO IN PAURE.

1424298_10202666860258142_143508957_n10472241_10201337948971043_1160096423_n

Una donna che con la sua danza, lancia e rilancia l’insegnamento, la cultura e lo sguardo sulle persone nella loro interezza e la carrozzella con lei diventa arte e parte integrante della coreografia, un tutt’uno armonico con il corpo e la musica, non applausi di pietà con lei (non li vorrebbe affatto!) ma applausi e riconoscimenti in tutta Italia, per la professionale sapienza ed evoluzione, attraverso la danza, di promozione di una cultura nuova per la qualità della vita delle persone differentemente abili.
https://www.youtube.com/watch?v=Ge4l59Huur8

Ecco la sua biografia raccontata da lei stessa:

“Sono nata a Barcellona P.G. (ME) venticinque anni fa. In questa cittadina sul mare ho condatto i miei studi, fino al diploma di maturità. Da sempre ho amato Ballare , infatti ho iniziato all’età di quattro anni a frequentare corsi di danza (moderno, classico, tip tap, caraibico, ecc ……..) ed ogni fine settimana o quando vi era la possibilità andavo in discoteca o dove c’erano balli caraibici. Amavo il mare, le nuotate e la pesca, amavo la montagna , girare per le pinete in cerca di funghi ed amavo la neve. Sono sempre stata una ragazza molto determinata ed estroversa, anche un po leader, ma soprattutto altruista, ho fatto tutto con cuore ed impegno, è proprio grazie a queste mie caratteristiche che ho superato le difficoltà che la vita mi ha riservato.
Il 14 Agosto 2011 sono stata vittima di un incidente automobilistico che mi ha resa paraplegica ma ciò non mi ha fermata , non mi sono arresa. Ho trascorso sei mesi nel centro riabilitativo di Montecatone, nel quale mi hanno insegnato a vivere in maniera autonoma in carrozzina, e grazie anche a loro che devo la mia rinascita. Nel momento in cui ho realizzato che la mia vita era cambiata ho voluto informarmi su quello che un disabile in carrozzina potesse fare, e dopo aver visionato diversi video sulla danza in carrozzina ho deciso di cimentarmi anche io. Da ciò è iniziato il mio percrso di esibizioni nelle varie piazze, discoteche ed eventi vari, non solo per dimostrare che un disabile puo fare tanto e va rispettato, ma soprattutto per trasmettere la mia voglia di vivere nonostante le difficoltà che la vita ci riserva.
A seguito dell’incidente mi sono chiesta ancor di più cosa volesse dire rispettare la legge visto che la persona che mi ha investita non l’ha fatto, dunque insieme ad altre persone tra cui la presidente avv. Melangela Scolaro, ho costituito un’associazione, Contro tutte le mafie “Paolo Vive”, della quale sono la vicepresidente. Il nostro intento è quello di far capire che rispettare la legge non vuol dire solo attenersi alla regolina scritta ma soprattutto rispettare la persona, ed inoltre far conoscere ed osservare le norme a tutela dei disabili. Abbiamo organizzato diverse manifestazioni tra cui “Un giorno in carrozzina” nella quale abbiamo dato la possibilità a chiunque lo volesse di sedersi su di una sedia a rotelle ed affrontare un percorso quotidiano cittadino come lo affrontano i Insomma, continuo a vivere, anche meglio di prima perchè accetto quel poco che ho facendolo diventare grandissimo continuando ad essere come sono sempre stata ma con una marcia in più: l’esperienza di una nuova vita e l’averne trovato anche uno scopo, cioè aiutare le persone che si trovano nelle mie stesse condizioni ma che purtroppo non hanno tanta voglia di vivere e dunque non riescono ad accettarsi, ed infine lottare per provare ad abbattere non solo le barriere architettoniche ma anche quelle mentali. Ho saputo reagire a questa “disgrazia” avendo tantissima voglia di vivere, che desidero trasmettere a tutti con la mia serenità, la mia grinta.

 


ECCOMI MONDO: FELICE DELLA MIA DIFFERENZA

“Ergo cogito, ergo sum, sive esisto.” Renè Descartes

(Renato Caetesio) Discourse de la Methode IV

 Eccomi

Anche con un pannolone ed una carrozzella io sono,  io esisto,  sono un valore.

Anche se con morfina e farmaci salvavita,  è vita.

Anche con le piaghe,  il bacino rotto,  le anche rotte… il mio cuore batte ed io  mi innamoro.

Anche se vivo quasi tutto il giorno a letto:  sono viva.

Anche senza viaggiare e non andare in crociera io viaggio e sono libera.

Anche se con due barre di acciaio nella colonna vertebrale,  le articolazioni consumate, rotte, io so amare, non sono “un pacco da circo strumentale”:  sono una donna,  femmina,  felice ed orgogliosa di essere DIFFERENTE!

Lorella Ronconi


SAVOI ANDREINA. CHI E’?!! E’ LA MIA MAMMA!

La mia mamma.

La donna che per me ha cambiato la sua vita senza rimpianti.

Andreina Savoi

Andreina Savoi e Lorella Ronconi

La donna che dal paesello è andata via con le sue paure e quella bambina, stretta fra le braccia, che piangeva di dolore senza che i medici capissero il perchè.

La donna che ha protestato con tutti,  nel 68 per farmi andare in una classe normale e non in una differenziale solo per bambini “diversi”.

La mia mamma che ha passato la sua giovinezza negli ospedali con me sentendosi dire dai medici che quella sua figlia bellissima ma malata sarebbe morta presto.

A mia mamma venne il mal di cuore e pian piano ha dovuto essere operata a quel cuore ferito dalle sofferenze della sua bimba.  La mia #meravigliosa #mamma #Andreinasavoi che non mi ha mai detto brava per farmi stimolare “di più” il cervello a cercare di fare meglio…

La mia mamma rompiscatole adorabile 78 enne,  malata,  povera come la nostra famiglia, ma ricca di coraggio e saggezza.

Grazie a te mamma sono ed ho capito di essere differentemente normale e felice!

Vorrei donarti soldi, vestiti nuovi dei colori che ami, fiori, il tuo profumo… Ricordi? Miss Dior, ma purtroppo nei nostri conti non c’è poco più di nulla, spero che queste parole ti siano gradite. 

Il mio augurio però vuole andare anche a tutte le mamme che non sono più ‘tangibili’ sulla terra ma molto reali in Cielo. Veri angeli che da lassù custodiscono i loro figli, anche quelli che non sono loro.

Grazie a tutte le mamme. Buona festa Mamma Andreina: ti voglio bene!

Questa festa è anche per te!

BUONA FESTA DELLA MAMMA!

 

Lorella Ronconi 10 Maggio 2014 – Festa della Mamma


GIOVANNI PAOLO II MI DONO’ GRAZIA PER RESISTERE ALLE SOFFERENZE CHE AVREI VISSUTO

I testimoni non devono tacere ciò che hanno visto, sentito, toccato.

Il 7 aprile 2005 pochi giorni dopo la morte di Giovanni Paolo II, in occasione di una messa dedicata a lui in cattedrale, a Grosseto, mi fu chiesto di fare una testimonianza a voce di quel mio incontro, purtroppo quel giorno non potetti partecipare dato che la mia malattia si era aggravata tal punto da non poter nemmeno uscire di casa. Dal mio letto  dettai una lettera alla mia amica Lucia e lei stessa mi donò le sue gambe, per andare in duomo e leggerla davanti a tutti.

Oggi alla vigilia della santificazione del Papa, posso con grande forza testimoniare che Giovanni Paolo II ha segnato e “seguito” il cammino con tante grazie anche dopo la sua morte. «Ho sconfitto la morte anche grazie alla fede che egli mi ha riacceso e, come lui, nei suoi ultimi momenti, ho imparato che per merito dei giovani ho avuto “gambe” ed esisto, anche solo semplicemente da una stanza chiusa, dalla mia camera, nel mio letto.

La sua eredità nella mia missione di vita. Adesso ho 52 anni, e il mio amore per la vita, è la Misericordia che lui mi ha trasmesso per mezzo di Gesù, con Gesù e per Gesù.

I testimoni non devono tacere ciò che hanno visto, sentito, toccato. Nemmeno io posso farlo.

Immagine

Papa Giovanni Paolo II a Grosseto. © Photo BF

Di seguito la lettera che feci scrivere in occasione della sua morte e leggere nella mia cattedrale, a Grosseto, il 7 Aprile 2005:

TESTIMONIANZA 7 APRILE 2005

IL MIO INCONTRO CON GIOVANNI PAOLO II

Il mio incontro con il Papa è stato nell’ottantanove come giovane tra i malati e non mi piacque molto essere tra i malati.

Fu l’ incontro” con una persona che incarnava Cristo e per me fu stravolgente…

Ero stata da sempre innamorata di Cristo ma quel Papa, quell’uomo alto, con gli occhi azzurri, mi guardava imponente e tenero era di fronte a me, con uno sguardo dolce si fermo’ fece il segno della croce sulla fronte di tutti i disabili e  a me  riservo’  una benedizione dall’alto, una croce  al di sopra della mia testa: quel gesto fatto a me,  era completamente differente da quelli fatti alle altre persone disabili allineate al mio fianco.

Pensai: <<Oh mamma: che significato avrà? Cosa vorrà dirmi?>>. Chiaramente lui non era consapevole che da quell’ incontro sarebbe nata dentro di me una “piccola Chiesa”…

 

Gli anni che seguirono furono gli anni della “sofferenza”: mi operai, diventai gravemente disabile e salii su quella carrozzella che tanto mi spaventava.

 

La mia quotidianità venne stravolta: l’intervento chirurgico, la paralisi, una malattia degenerativa che tutt’ora mi obbliga  a viver gran parte della giornata a letto.

Da allora ho fatto spesso memoria di quell’incontro che è l’incontro di ogni cristiano con la propria fede: l’essere cattolico significa incontrare una Persona : il cristianesimo è l’incontro con una Persona.

 

Papa Giovanni Paolo II ha detto Amen quando ha scelto di seguire Cristo, ha detto Amen prima di morire… ognuno di noi è chiamato a dire quell’Amen che significa: sia fatta la tua volontà, va bene, accetto, eccomiOgni volta che durante una celebrazione, una preghiera diciamo Amen dobbiamo essere consapevoli che ci rendiamo disponibili alla volontà di Dio: Dio sa come possiamo e quanto possiamo. Cristo è stato l’Amen di Dio; Giovanni Paolo II ha incarnato il Cristo come uomo e come Chiesa. Come avrei voluto essere qui per portare la voce dei miei Giovani, ma le mie condizioni fisiche non me l’hanno permesso.

 

Il Papa ha detto che bisogna guardare ai giovani con entusiasmo e con l’ultima sua frase ha voluto pensare a loro. Ha detto: i giovani saranno le vostre gambe.  Per me, Lorella , lo sono stati: pur non potendo viaggiare più,  sono stati i giovani che mi portano nei loro viaggi, nelle loro speranze, nelle loro vite.

I giovani oggi erano a S. Pietro: mi hanno telefonato e mi hanno cantato l’Emmanuel, l’Inno della GMG del 2000, e stasera avrebbero voluto essere qui.

I giovani sono le mie gambe: questo il loro compito.

Raccogliamo le Verità di Giovanni Paolo II. Che è la Chiesa.

 

Avrei voluto essere qui con tutti voi, assieme per dire al mondo che Papa Giovanni Paolo II è stato davvero un Padre: un padre di inaspettata tenerezza, sfrontato nell’umiltà della Fede, caparbio nell’incarnare la Croce: e così sia, Padre…  Anche io stasera mi sento pane spezzato: lo offro a Dio, perché anche la mia assenza stasera sia Chiesa. 

Lorella Ronconi,  Parrocchia Santissimo Crocifisso- Diocesi di Grosseto

Lorella Ronconi, felice di vivere. 

 

 


PER BARBIE THOMAS LA SUA DISABILITA’ E’ UN “OPTIONAL”

Barbie Thomas, modella, culturista, 37 anni, due figli e tanta voglia di vincere nelle gare di bodybuilding.

Non è bellissima?!! Affascinante, geniale, forte, allegra, campionessa e tenera mamma, cosa volete di più da una donna? Eppure, i maschi preferiscono le donne “tradizionali” Un uomo mi ha detto questo tempo fa, ma secondo voi, le donne non sono tutte stupendamente differenti?!!

Non ha mai permesso alla sua menomazione alle braccia di ostacolarla e, ancora oggi, pare procedere verso i suoi obiettivi aprendo le porte con i piedi e aiutandosi con la bocca per allacciare le scarpe.
Barbie Thomas

Barbie Thomas


continua su: http://donna.fanpage.it/barbie-thomas-modella-e-culturista-senza-braccia-ma-con-tanti-sogni/#ixzz2z5BhKyjg
http://donna.fanpage.it

Non ha avuto di certo una vita facile, ma può senza dubbio essere vista come una donna forte e determinata, un modello per chi verte nelle sue stesse condizioni. Stiamo parlando di Barbie Thomas, la modella e bodybuilder 37enne, che vive a Phoenix con i suoi due figli e gareggia regolarmente come culturista nei vari concorsi. Non ha le braccia ormai da molto tempo, le sono state amputate quando aveva solo due anni: “Erano come carbone, totalmente morte e hanno dovuto amputarle”. Stando ai suoi racconti, l’incidente accadde mentre si stava arrampicando su un trasformatore di corrente elettrica e i fili fecero contatto, bruciandole le braccia. Quando tutti la davano ormai per defunta, i medici riuscirono a salvarle togliendole però entrambi gli arti superiori.

Barbie Thomas modella e culturista, senza braccia ma con tanti sogni (FOTO/VIDEO). “I medici dissero che ero riuscita a sopravvivere grazie alla suola di gomma delle mie scarpe da tennis, ma io invece credo che sono sopravvissuta grazie a Dio e ai progetti che aveva per me. Non mi hanno insegnato ad essere negativa, mi è stato sempre insegnato a concentrarsi su quello che posso fare e non su quello che non posso. Probabilmente la mia grinta dipende molto dalla mia personalità, non ce la faccio proprio a immaginarmi una persona negativa che si piange addosso.”

Nonostante la mancanza di due arti fondamentali, Barbie Thomas è riuscita anche a vincere delle gare di bodybuilding e a partecipare a qualche concorso di bellezza. Durante l’intervista telefonica rilasciata alla ABC News,  ha precisato di essere al telefono tenendo la cornetta tra l’orecchio e la spalla destra. Ha dichiarato, inoltre, di usare i piedi per aprire le porte, mettere buona musica, tenere la borsa e aiutarsi con la bocca per allacciare le scarpe.

 


“VITA INDIPENDENTE”: Giovanni, studia medicina e vive da solo.

Dal 2013 anche la Regione Puglia, come la Regione Toscana nel 2009, ha dato il via al progetto che RENDE l’autonomia alle persone diversamente abili.

Da: http://invisibili.corriere.it/

Immagine

di Rosa Maria * mamma e pediatra

Guardo i miei tre ragazzi e dico grazie a loro. Il più’grande per tanto tempo ha sofferto e forse pensato che quel fratello speciale “era  figlio unico” perché allontanava per troppo tempo i genitori. Così a quarant’anni ho sfidato ancora la vita ed è nato l’ultimo figlio, una nuova  condivisione di esperienze ed emozioni.

Quando è nato il secondo dei miei figli, le coordinate della mia vita sono cambiate. Le  reazioni iniziali, emotive, sono state le stesse che vivono  tutti coloro  che  si immergono nel mondo dell’handicap.  Il rifiuto, la rabbia, la paura, il dolore. Poi cerchi di capire, accetti e inizi una grande avventura umana. La tenerezza e l’amore riescono a placare  ogni dubbio, così è stato per me e la mia famiglia. Tanti  i viaggi della  speranza in centri adeguati per poter elaborare un progetto riabilitativo  per Giovanni, gli interventi chirurgici, i test  di apprendimento. Ho  iniziato a studiare quei capitoli che mi sembravano lontani durante il corso  di laurea, mi sono confrontata con specialisti del settore e tecniche  riabilitative riconosciute e non. Avevo fame di sapere come poterlo aiutare.

Giovanni era ipotonico,  poco reattivo ma il suo sguardo era intenso. Sentivo il suo contatto cognitivo. Ha iniziato a parlare verso i  quattro  anni e poi non ha smesso più. Una logorrea sul mondo, troppe le cose da  esprimere!

Gli abbiamo proposto di tutto, fisioterapia, psicomotricità, nuoto,  logoterapia, ippoterapia, tutto per sperimentare i movimenti. In una visita  di controllo a Bologna mi  dissero che non avrebbe mai camminato da solo, una diagnosi funzionale negativa, gravata dal fatto che dove abitavamo non c’erano  molte possibilità riabilitative.

L’aiuto lo abbiamo spesso inventato noi. Quanti anni sdraiati sul pavimento accanto a lui per rotolare e ridere, strisciare, quanta fatica  gattonare. Imparare a vedere l’orizzonte da un altro punto di vista: il suo.

I viaggi vissuti con sedia  a rotelle e… fantasia, sempre ostinati davanti  agli ostacoli fisici e mentali. E’ stato il primo bambino  ad avere il sostegno nella scuola materna nel paese dove viviamo. Il primo protocollo Asl per il  riconoscimento della 104. Tante  battaglie per  avviare centri di  riabilitazione pubblici, per incoraggiare i genitori a riunirsi nelle  associazioni, per non restare isolati.  Fino  a  sedici anni  Giovanni ha  usato la sedia a rotelle, poi da solo, aggrappandosi alla sua distonia,ha  deciso di camminare, contratto,  madido di sudore, barcollante, ma in piedi.

La disabilità di mio figlio ha determinato  e segnato  anche il mio stile  lavorativo. L’ascolto, l’empatia  che  cerco  di  dare ai bambini che seguo  e che mi hanno  sempre  regalato   una gioia  esistenziale. Abbiamo molto  da  imparare dai bambini e la nostra società lo sta dimenticando.

Mio figlio è iscritto al terzo anno di medicina  a Foggia. Da alcuni mesi vive da solo, in una stanza  adattata per i disabili nella casa dello studente. Per due anni ha fatto il pendolare, usando i mezzi pubblici: sveglia alle 5.30 e rientro nel tardo pomeriggio accompagnato dal padre.

Scarsa la socializzazione con i coetanei. Poi abbiamo deciso di sperimentare  l’autonomia, viene aiutato al mattino da una signora, guida un’auto con comandi adeguati a lui e ha molti amici. Giovanni è stato inserito in un  progetto di “vita indipendente” della regione Puglia. Lo guardo in silenzio e vedo  davanti a me un uomo che conosce la sofferenza, ma non si arrende.

Sono ancora qui, con in mano tante rughe, e con la voglia di gettare sempre semi di speranza. La vita è così.

Immagine

http://invisibili.corriere.it/2014/04/07/dopo-di-noi-giovanni-che-studia-medicina-e-vive-da-solo/#more-2780

Progetto Vita Indipendente Regione Puglia:

http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/PROVI

 

Progetto Vita Indipendente Regione Toscana:

http://www.regione.toscana.it/-/punto-insieme-attivazione-del-servizio-di-vita-indipendente-per-persone-disabili-con-gravita

La Giunta Regionale della Toscana, con Delibera n. 1166 del 14 dicembre 2009, ha avviato una “fase pilota” , della durata di un anno, per il finanziamento di progetti di “vita indipendente” presentati dalle persone con disabilità motoria residenti in Toscana, di ètà superiore ai diciotto anni.

Progetti simili anche in Lombardia e in Veneto

 


GIOVEDI SANTO: PAPA FRANCESCO SCEGLIE DI LAVARE I PIEDI A DODICI RAGAZZI DISABILI

Dopo l’incontro dello scorso anno con i detenuti del carcere minorile di Casal di Marmo, quest’anno il Papa celebrerà il rito della lavanda dei piedi insieme ai ragazzi della Fondazione Don Carlo Gnocchi- Centro Santa Maria della Provvidenza.

di  | 8 aprile 2014

Da ILFATTOQUOTIDIANO.IT
Immagine
Giovedì santo, il 17 aprile prossimo, Papa Francesco laverà i piedi a dodici disabili. Già l’anno scorso, nella stessa occasione, Bergoglio, dopo appena quindici giorni dall’elezione al pontificato, aveva sorpreso il mondo intero facendo annullare la solenne celebrazione della Messa dell’ultima cena nella cattedrale di Roma, la Basilica di San Giovanni in Laterano, per andare a lavare i piedi adodici giovani detenuti, tra cui due ragazze una delle quali musulmana, nel carcere minorile di Casal del Marmo.
 

Quest’anno Francesco ha deciso di rivivere l’ultima cena di Gesù insieme con i disabili della “Fondazione Don Carlo Gnocchi – Centro Santa Maria della Provvidenza”, nella zonaCasalotti-Boccea di Roma. “È mio dovere – disse un anno fa il Papa ai giovani detenuti di Casal del Marmo – come prete e come vescovo essere al vostro servizio. Ma è un dovere che mi viene dal cuore: lo amo. Amo questo e amo farlo perché il Signore così mi ha insegnato”.

Papa Francesco, per il giovedì santo laverà i piedi a dodici disabili

Papa Francesco durante una messa.

Da arcivescovo di Buenos Aires Bergoglio sceglieva sempre le “periferie esistenziali” per rivivere i momenti fondamentali della nascita del cristianesimo: l’istituzione dell’Eucaristia, la lavanda dei piedi, il tradimento di Giuda, il rinnegamento di Pietro, l’arresto, la passione, la morte e la risurrezione di Gesù. Divenuto Papa, Bergoglio non cambia il suo stile e le sue abitudini di mettere gli ultimi al centro della sua predicazione e della sua vita. Non si tratta di una scelta di marketing ecclesiale, come qualcuno ha più volte ipotizzato, per far dimenticare i peccati della Chiesa, dalla pedofilia al riciclaggio del denaro sporco, e soprattutto per voltare pagina dopo la vicendaVatileaks. E non si tratta nemmeno di un “Papa comunista”, come da qualcuno è stato recentemente ribattezzato Francesco che ha risposto semplicemente: “Il mio non è comunismo ma Vangelo”. Francesco quindi il prossimo giovedì santo abbraccerà i disabili che lui chiama “il mio passaporto per il paradiso”, come fa del resto in ogni udienza generale del mercoledì in piazza San Pietro e durante le sue visite pastorali in Italia e nel mondo.

Twitter @FrancescoGrana

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/08/papa-francesco-per-il-giovedi-santo-lavera-i-piedi-a-dodici-disabili/943950/


Doppiatore professionista nonostante la cecità: Pete Gustin ha realizzato il suo sogno

A soli otto anni membro Pete Gustin ha sviluppato la degenerazione maculare che alla fine lo ha portato a perdere gran parte della sua vista ma grazie alla sua grande determinazione è diventato un bravo e famoso doppiatore.

Nel tentativo di inseguire il suo sogno, a ventun anni  un agente cinematografico gli disse che non sarebbe  mai stato in grado di fare il doppiatore. Pete non ha mai rinunciato al suo sogno ed  ha perseverato. Con una determinazione ferrea partì in missione per dimostrare che l’agente aveva sbagliato. Pete aveva ed ha una grande voce teatralmente, radiofonicamente e cinematograficamente perfetta, lo sapeva e non si è mai arreso.

Pete Gustin

Pete Gustin

https://www.youtube.com/watch?v=eMOU-NO_FgU

Per due anni ha praticato una tecnica che alla fine lo ha aiutato a sbarcare importanti lavori in televisione e alla radio attraverso gli Stati Uniti e Regno Unito. Recentemente ha spiegato al   pubblico circa la sua “disabilità” in un video di YouTube ().

 Un grande esempio e suggerimento di “strada” da percorrere, come soluzione, per molte persone.

Veramente una soluzione geniale. Pete nel video e nell’articolo ci racconta la sua storia ma anche il sistema di lettura “scrittura” vocale che ha “inventato” come supporto  alla sua cecità.

Articolo da:  www.blogs.voices.com 

 See more at: http://blogs.voices.com/voxdaily/2013/08/

how_pete_gustin_overcame_adversity_to_make_a_career_in_voice_overs

.html#sthash.DKJcCzMU.dpuf


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: