Archivi tag: Italia Italy

DOPO LA GENERAZIONE DEL TELECOMANDO ARRIVA QUELLA DELL’AMICIZIA “VERA” VIA APP

image

HO TROVATO QUESTO FANTASTICO POST SU FACEBOOK, MI HA IMMEDIATAMENTE COLPITA PERCHE’ HO TROVATO QUALCUNO CHE LA PENSA COME ME.

Io sono letteralmente imbufalita per questo. Come disabile vivo maggiormente questa ‘nuova era’ dell’affetto. Se per da verso fruisco della rete per ‘uscire’ di casa e ‘conoscere’ il mondo, dall’altra mi ritrovo ancora più sola, perché le persone si sentono ‘in pace’ con un like, o un messaggio su una W.A. che delega l’impegno di alzare la cornetta e fermarsi, un pò, che delega il muoversi , la fatica di venire ad abbracciare dal vivo.

E’ molto facile, se prima il telecomando ci ha fatto capire quanta fatica facevamo ad alzarci dal divano e cambiare i canali, adesso internet e i telefoni con le apps social, ci hanno illuminato sulla ancor più grande fatica di avere e mantenere una relazione di amicizia dal vivo.

È l’era dei sentimenti delegati, è l’era dell’indifferenza camuffata da ‘conoscenza’… : “In fondo che c’è di male se al ristorante con te sto sul mio smartphone? Sto solo cercando di capire, conoscere su Wikipedia? Sto solo’ aiutando ‘ un’ amico ‘ (mai visto) via Messenger.. Sto solo taggando la foto di ciò che abbiamo mangiato tesoro!”

Scritto con WordPress per Android da © Lorella Ronconi


ITALIA, NON VEDENTI DISCRIMINATI, 1000 HOTEL NON ACCETTANO CANI GUIDA PER CIECHI

Sono quasi 1000 gli hotel italiani che non accettano i cani guida per ciechi

image_preview

Il presidente della Fish presenta i risultati di un’indagine che certifica come molti alberghi violino le norme di legge che li obbligano ad accogliere questi animali. «Un atto di grave discriminazione. Le strutture sono state segnalate al ministro Franceschini»

Sono almeno un migliaio in Italia gli hotel che rifiutano di accogliere i cani guida per non vedenti. E’ questa la denuncia di Vincenzo Falabella, presidente della Federazione italiana Superamento dell’Handicap-Fish, motivata da una verifica effettuata dall’Associazione BlindSight Project su siti particolarmente rilevanti per le prenotazioni alberghiere (venere.com, expedia.it, hotels.com ecc.). Dall’indagine risulta appunto che circa 1.000 strutture alberghiere dichiarano esplicitamente di rifiutare cani con la precisazione “anche cani guida”. E si tratta ovviamente soltanto di alberghi che usufruiscono di questi servizi web; si ignora quanti altri hotel, non presenti su i siti citati, pratichino lo stesso tipo di politica.
“Rifiutare l’accesso ad un cieco con cane guida è come chiedere a me, paraplegico, di lasciare la carrozzina fuori della porta o ad un miope di togliersi gli occhiali per entrare al cinema” dichiara Falabella. “Su questo fatto grave e dilagante Fish ha inviato una segnalazione al Ministro competente, Dario Franceschini, chiedendo un intervento presso le organizzazioni degli albergatori ma suggerendo anche di inasprire le sanzioni che attualmente sono solo pecuniarie. Forse, rischiando la revoca della licenza, qualche albergatore ci ripenserà”.
La Fish sottolinea inoltre come questi comportamenti siano in aperto spregio delle leggi n. 37/1974, n. 376/1988 e n. 60/2006 che stabiliscono che “al privo della vista è riconosciuto altresì il diritto di accedere agli esercizi aperti al pubblico con il proprio cane guida” e prevedono sanzioni amministrative per chi le viola. “Al di là della violazione di queste norme, l’atto ha l’aggravante della discriminazione”, aggiunge Vincenzo Falabella. “Calpesta a piè pari i principi della Convezione Onu sui diritti delle persone con disabilità, la loro dignità, il loro accesso a pari opportunità. E getta una ulteriore pessima luce sulla civiltà del nostro Paese anche fuori dai confini nazionali”.
Tratto da www.vita.it

MAREMMA: MIA TERRA SEI MARE AMORE INFINITO

image

E guardo il mare,  ti vedo infinito amore, ti cerco, ti attendo, amore infinito… Il sogno non può attendere se non di essere incarnato.

Lorella Ronconi

Uno scatto dal mare.


LA DIFFERENZA STA NELLA CLASSE DI CHI LE INDOSSA NON NELLA FORMA DELLE “SCARPE”

Da dove inizia il giudizio? Dal pre-giudizio?

28GIUGNO2014 je roule_n

“E poi ci troveremo come le Star

A bere del whisky al  Roxy Bar

O forse non c’incontreremo mai

Ognuno a rincorrere i suoi guai

Ognuno col suo viaggio ognuno diverso

Ognuno in fondo perso dentro i fatti suoi”

Tratta da “Vita Spericolata” di Vasco Rossi


DA GROSSETO LE RIFLESSIONI SUL DIRITTO ALL’AMORE PER LE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI IN PARLAMENTO CON UNA RISOLUZIONE DELL’ONOREVOLE ILEANA ARGENTIN

“ALL YOU NEED IS LOVE: DIRITTO ALL’AMORE”: le riflessioni della tavola rotonda della Commissione Pari Opportunitè di Grosseto arrivano in Parlamento

L’On. Ileana Argentin presenta alla Camera una risoluzione sulla sessualità delle persone disabili

Immagine

GROSSETO, 11 Aprile 2014 

“Apprendiamo con piacere – commenta Reana de Simone, presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Grosseto – la decisione dell’On. Argentin di presentare, alla Camera dei Deputati, una risoluzione sulla dimensione sessuale ed affettiva delle persone disabili. Abbiamo ricevuto apprezzamenti da molte realtà differenti, il successo dell’iniziativa “ALL YOU NEED IS LOVE: DIRITTO ALL’AMORE” ci rende fieri, siamo felici di aver sollevato un velo su un argomento così delicato ed importante. Per questo ci auspichiamo che questo sia soltanto l’inizio un percorso più ampio e condiviso possibile verso il riconoscimento delle pari ooportunità, anche nella sfera sessuale, delle persone disabili”.

 

L’On. Ileana Argentin è stata ospite, lo scorso 21 marzo, della tavola rotonda promossa dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Grosseto dedicata alla dimensione sentimentale, emotiva e sessuale delle persone disabili.

 

“Un’iniziativa partecipata – continua Reana de Simone – e molto interessante che ha affrontato il tema della sessualità delle persone disabili dal punto di vista scientifico con l’intervento della dott.ssa Eleonora Motta, ma anche da quello emotivo e realistico di chi la questione la conosce da molto vicino con gli interventi dell’On. Argentin, di Rosanna Guerri, Lorella Ronconi e Luciana Pericci”.
La tavola rotonda si inserisce nel più ampio progetto “Noi non siamo indifferenti”, promosso dalla Commissione Pari  Opportunità provinciale e dalla Provincia di Grosseto, che ha preso il via in occasione della Festa della Toscana a dicembre con la mostra fotografica “La nuda bellezza” di Marco Tisi che descrive in ventitre foto la quotidianità dei ragazzi che frequentano il centro diurno per disabili Il Girasole di Grosseto.
Online fino al 30 aprile sulla pagina facebook della Commissione Pari Oppurtunità provinciale (www.facebook.com/commissionepogrosseto) anche l’originale contest fotografico “Noi non siamo indifferenti” rivolto agli studenti delle scuole superiori della provincia che potranno raccontare in uno scatto cos’è per loro le diversità. Si tratta dell’iniziativa di chiusura del progetto, il contest resterà online fino al 30 aprile e la foto vincitrice sarà decretata dal numero di mi piace ricevuti e dal giudizio di una commissione appositamente istituita.

Da GrossetoOggi.net http://www.grossetooggi.net/notizie/attualita/7102/–all-you-need-is-love-diritto-damore-le-riflessioni-della-tavola-rotonda-della-commissione-po-arrivano-in-parlamento

Di seguito il testo della risoluzione dell’On. Ileana Argentin

Alla luce di quanto emerso durante il convegno “ALL YOU NEED IS LOVE” svoltosi a Grosseto lo scorso 21 Marzo, e in conseguenza di centinaia di sollecitazioni da famiglie e disabili su questo argomento, ho presentato alla Camera dei Deputati questa risoluzione che garantisce il diritto alle pari opportunità, anche nella sfera sessuale, alle persone con handicap grave.

– Risoluzione – 

La XII Commissione

premesso che:

fino ad alcuni decenni fa il discorso relativo alla sessualità nei soggetti portatori di handicap veniva considerato tabù e la loro dimensione sessuale veniva negata;

in particolare, le strategie adottate si risolvevano in interventi di tipo fisico (uso di psicofarmaci, legamento delle tube, ovariectomia per le donne ed evirazione per gli uomini), psicologico (punizioni, minacce, rinforzo di condotte sostitutive o compensatorie) o psicosociale (isolamento, impedimento di contatti con persone dell’altro sesso). Queste soluzioni si sono rivelate fallimentari per il fatto di trascurare la promozione del benessere degli individui e di misconoscere il diritto umano fondamentale anche della persona disabile di poter esprimere i propri bisogni psicosessuali;

ciò è sempre avvenuto perché si riesce ad accettare con difficoltà che una persona in situazione di handicap possa manifestare bisogni sessuali analoghi a quelli di una persona normodotata. Il disagio nell’accogliere la dimensione sessuale e la sua espressione nella persona disabile può essere imputato alla biologizzazione della sessualità, ossia alla tendenza a considerarla come mera realtà naturale/organica scarsamente o per nulla correlata a fattori affettivi, relazionali, sociali, ecc.;

l’esistenza e la manifestazione da parte degli individui disabili di bisogni, desideri e condotte psicosessuali, contrariamente a quanto avveniva in passato, non possono più essere negate o ignorate, ma esigono pieno rispetto e impegno per una possibile la realizzazione;

tali manifestazioni sessuali si esprimono nelle diverse tappe evolutive, in accordo con il grado e il livello di integrazione personale, di sviluppo cognitivo e fisico, di competenza relazionale e di adattamento e autonomia sociale;

la possibilità di manifestare e vivere i bisogni e i desideri sessuali, in accordo con il proprio grado di coscienza e capacità, sia un diritto umano fondamentale, che non deve essere ignorato ma rispettato e reso possibile. Ciò in particolare per le persone che, a causa delle loro difficoltà, necessitano dell’aiuto degli altri per realizzare la propria psicosessualità;

le affermazioni precedenti introducono il discorso relativo all’importanza e alle responsabilità che gli educatori hanno nel favorire la realizzazione del diritto dei disabili di esprimere e vivere la dimensione psicosessuale, al pari delle altre sfere della personalità e sempre secondo le proprie possibilità e in funzione del proprio benessere e la necessità di una preparazione adeguata per rispondere alle esigenze di educazione sessuale dei soggetti disabili:

impegna il Governo

a formulare linee guida in ambito psicoassistenziale al fine di riconoscere e coadiuvare le persone con disabilità nella gestione della loro sessualità;

a valutare l’opportunità di sperimentare d’intesa con le regioni, sulla base delle esperienze già avviate nei paesi del nord Europa, forme di assistenza sessuale per i disabili.

 

Ileana Argentin

 

 


Da F.I.S.H. Onlus: “Raccontiamola giusta” – Fatti, dati e cifre sulle persone con disabilità in Italia”

Raccontiamola giusta (Da Fish Onlus)

 

Fatti, dati e cifre sulle persone con disabilità in Italia

Raccontiamola giusta - Fatti, dati e cifre sulle persone con disabilità in ItaliaAccade spesso che circolino, su quotidiani e telegiornali, molte affermazioni sulle persone con disabilità e sulle loro condizioni, non corrispondenti al vero, spesso deformate, talvolta usate strumentalmente. Questo non aiuta a comprendere un fenomeno dalle complesse sfaccettature. Anzi: spesso contribuisce al formarsi di luoghi comuni e alradicarsi di pregiudizi.

Con l’iniziativa “Raccontiamola giusta!”, la FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, si rivolge innanzitutto ai professionisti dell’informazione che hanno l’onere di informare basandosi su dati e fatti verificati e autorevoli.

Raccontiamola giusta!” è l’elenco – asettico e senza commenti – di cifre e fatti – verificabili e tratti da fonti istituzionali – che meglio di altri possono descrivere il fenomeno della disabilità in Italia e consentire la formulazione di informazioni corrette.

È anche uno strumento per le associazioni che vogliono diffondere dati e cifre oggettive, e per chiunque desideri sapere di più sulle persone con disabilità, i loro bisogni, i loro diritti.

Per la diffusione FISH ha pensato a varie modalità. Oltre alla pubblicazione su questo sito, “Raccontiamola giusta!” è stato diffuso anche tramite posta elettronica alla propria rete di associazioni. Il pieghevole è inoltre a disposizione anche su carta in un maneggevole formato.

Che cosa ci si aspetta ora? Che quei contenuti vengano, oltre che letti, diffusi, pubblicati, usati. La FISH, infatti, concede una sorta di “liberatoria” a chiunque voglia riproporli, citando la fonte e la data di pubblicazione.

Ultimo aggiornamento: marzo 2013

Da FISH ONLUS

http://www.fishonlus.it/iniziative/raccontiamola-giusta/

RACCONTIAMOLA GIUSTA

“… gli invalidi sono spesso, per quanto riguarda il reddito, i più poveri tra i poveri, nonostante il loro bisogno di denaro sia superiore a quello dei normodotati, dal momento che per cercare di condurre un’esistenza normale e di ovviare ai propri handicap, hanno bisogno di più soldi e di più assistenza.”
(Amartya Sen – Premio Nobel per l’Economia 1998 – L’idea di giustizia – Cap. XII)

 

POLITICHE SOCIALI

La riforma del Titolo V della Costituzione (artt. 114, 133) ha assegnato alle Regioni la competenza legislativa esclusiva in materia di politiche sociali, preservando allo Stato il compito di determinare “i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale”.

Si attende ormai dal 2000 (anno di approvazione della legge 328, di riforma dei servizi sociali) il provvedimento che definisca i livelli essenziali di assistenza sociale (Liveas), ossia quei livelli delle prestazioni in grado di garantire ai cittadini l’effettiva tutela dei diritti sociali e di contrastare le disuguaglianze territoriali.

Secondo i dati Eurostat del 2009, l’Italia spende per la disabilità 438 euro pro-capite annui, contro la media europea (UE a 27) di 531 euro; nel confronto con gli altri grandi Paesi europei (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna), il dato italiano risulta superiore solo alla Spagna (395 euro annui procapite). Colpisce soprattutto la spesa destinata ai servizi rivolti alle persone con disabilità: solo 23 euro pro-capite annui, meno di un quinto della spesa media europea (125 euro) e pari a meno della metà del dato spagnolo (55 euro). (Fonte: Fondazione Serono, Censis 2012. “I Bisogni ignorati delle persone con disabilità”)

Nel 2009 i Comuni italiani hanno speso complessivamente per gli interventi e i servizi sociali quasi 7 miliardi di euro, di cui il 21,6% destinato alla disabilità. Tra le diverse ripartizioni geografiche, è il Sud a evidenziare la più bassa percentuale di spesa rivolta alle persone con disabilità sul totale della spesa sociale della ripartizione (16,3%) e a dichiarare la più bassa spesa pro-capite: 667 euro contro una media nazionale di 2.682 euro. (Fonte: Istat 2012, “Indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli e associati. Anno 2009”)

A livello nazionale la spesa comunale per l’assistenza domiciliare rivolta alle persone con disabilità (211.201.622 euro) risulta inferiore a quella destinata alle strutture residenziali(256.926.187 euro), a cui si deve aggiungere la compartecipazione degli utenti e del SSN. La spesa media per utente con disabilità varia notevolmente in base alla tipologia di intervento: 3.469 euro annue per utente in assistenza domiciliare socio-assistenziale contro i 12.201 euro in struttura residenziale (al netto della compartecipazione degli utenti e del SSN). (Fonte: Istat 2012, “Indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli e associati. Anno 2009”)

 

CARICO SULLE FAMIGLIE

Il modello di welfare italiano risulta ancora fondamentalmente assistenzialistico e di fatto incentrato sulla delega alle famiglie.

L’aiuto da parte di familiari è quello su cui le persone con limitazioni funzionali contano più spesso, sia in termini di parenti su cui fare affidamento in caso di bisogno (nell’83,1% dei casi), sia in termini di aiuto effettivamente fornito: il 55% delle persone con limitazioni funzionali riceveaiuti unicamente da familiari conviventi o non conviventi. Marginale è la quota di chi fruisce di aiuti da parte di assistenti domiciliari od operatori sociali, in via esclusiva (0,8%) o in combinazione con altri tipi di aiuto (1,8%). (Fonte: Istat 2012, “Inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale. Anno 2011”)

Il 7,6% delle persone con limitazioni funzionali non ha aiuti ma ne avrebbe bisogno (in particolare, tra le persone con lievi limitazioni funzionali di 11-64 anni la quota sale al 20,1%) e ben il 31,2% ha aiuti ma afferma di averne ulteriore bisogno (valore che sale al 40% tra le persone con gravi limitazioni funzionali). (Fonte: Istat 2012, “Inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale. Anno 2011”)

Ben oltre i due terzi delle persone con gravi limitazioni funzionali non fruisce affatto di assistenza sanitaria a domicilio (70,1%), valore che sale all’83,2% nella fascia di età 11-64 anni.(Fonte: Istat 2012, “Inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale. Anno 2011”)

Considerando congiuntamente l’assistenza sanitaria domiciliare e gli aiuti per la vita quotidiana, emerge la presenza di una quota consistente di persone con limitazioni funzionali che non beneficia di nessun tipo di sostegno (16,9%). (Fonte: Istat 2012, “Inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale. Anno 2011”)

Secondo l’ISTAT, in Italia sono più di 15 milioni (il 38,4% della popolazione tra i 15 e i 64 anni) gli uomini e le donne impegnati regolarmente nel lavoro di cura nei confronti di figli coabitanti di meno di 15 anni, altri bambini della stessa fascia di età e/o di adulti anziani, malati, con disabilità.(Fonte: Istat 2011, “La conciliazione tra lavoro e famiglia. Anno 2010”)

Le donne sono complessivamente più impegnate nel lavoro di cura rispetto agli uomini, sia in valore assoluto (8,4 milioni di donne contro 6,8 milioni di uomini), che in termini percentuali sulla popolazione di riferimento (il 42,3% delle donne contro il 34,5% degli uomini) e anche per questo risulta più bassa la loro partecipazione al mercato del lavoro. (Fonte: Istat 2011, “La conciliazione tra lavoro e famiglia. Anno 2010”)

La mancanza di servizi di supporto nelle attività di cura rappresenta un ostacolo per il lavoro a tempo pieno di 204 mila donne occupate part time (il 14,4%) e per l’ingresso nel mercato del lavoro di 489 mila donne non occupate (l’11,6%). (Fonte: Istat 2011, “La conciliazione tra lavoro e famiglia. Anno 2010”)

Tra le donne che hanno cura di anziani o adulti non autosufficienti, il 22% riferisce di lavorare part time proprio perché i servizi e le strutture per la cura di adulti non autonomi sono assenti o inadeguati, e per lo stesso motivo il 15,5% dichiara la propria impossibilità a lavorare. L’inadeguatezza dei servizi di cura viene fatta risalire soprattutto ai costi troppo elevati e all’assenza nella zona di residenza. (Fonte: Istat 2011, “La conciliazione tra lavoro e famiglia. Anno 2010”)

Nelle stime di qualificare.info, la spesa delle famiglie per il lavoro di cura privato (colf e badanti), nel 2009, è stata pari a 9,8 miliardi di euro, a fronte dei quasi 7 miliardi di euro dell’intera spesa sociale dei Comuni singoli e associati registrata nello stesso anno.

 

POVERTÀ E IMPOVERIMENTO

Secondo l’ISTAT, l’11,1% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 8 milioni 173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3 milioni 415 mila persone). La soglia di povertà relativa, per una famiglia di due componenti, è individuata in 1.011,03 euro. (Fonte: Istat 2012, “La povertà in Italia. Anno 2011”)

La presenza di una persona con disabilità nel nucleo familiare può essere una delle principali cause di impoverimento (assenza di lavoro, sovraccarico assistenziale per la famiglia, costi sociosanitari, riflessi negativi sulla carriera lavorativa dei familiari).

Il 23,4% delle famiglie con almeno una persona con disabilità è a rischio di povertà, a fronte del 18,4% delle famiglie senza membri con disabilità. Al Sud e nelle Isole il rischio di povertà delle famiglie con componenti disabili aumenta: è pari al 36,2% contro il 18% del Centro e il 16% del Nord. (Fonte: Istat 2009, “Indagine sulle condizioni di vita EU-SILC”)

Il 39,9% delle famiglie con almeno una persona con disabilità dichiara di non riuscire ad affrontare una spesa imprevista (valore che sale al 53,1% nel Sud e nelle Isole), contro il 28,1% delle famiglie senza membri disabili. Allo stesso modo, il 29,7% delle famiglie con componenti con disabilità dichiara di essere riuscita a risparmiare (è il 21,1% nel Sud e nelle Isole), a fronte del 36,5% delle famiglie senza membri disabili. (Fonte: Istat 2009, “Indagine sulle condizioni di vita EU-SILC”)

 

LAVORO

La presenza di limitazioni funzionali ha un forte impatto sull’esclusione dal mondo lavorativo: solo il 16% (circa 300 mila individui) delle persone con limitazioni funzionali di 15-74 anni lavora,contro il 49,9% del totale della popolazione. Il 72% degli occupati con limitazioni funzionali sono uomini. (Fonte: Istat 2012, “Inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale. Anno 2011”)

Solo l’11% delle persone con limitazioni funzionali che lavorano ha trovato occupazione attraverso un Centro pubblico per l’impiego. Rispetto alla popolazione residente in Italia, le persone con limitazioni funzionali hanno in misura più elevata un lavoro a tempo parziale (il 28,3% contro il 15,2%). (Fonte: Istat 2012, “Inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale. Anno 2011”)

Le persone con limitazioni funzionali che sono inattive rappresentano una quota quasi doppiarispetto a quella osservata nell’intera popolazione (l’81,2% contro il 45,4%). La percentuale di chi non è mai entrato nel mercato del lavoro e non cerca di entrarvi (250 mila persone, per la quasi totalità donne) è molto più elevata tra chi ha limitazioni funzionali gravi (il 18,5% contro l’8,8% di chi ha limitazioni funzionali lievi). (Fonte: Istat 2012, “Inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale. Anno 2011”)

Il mercato del lavoro italiano risulta deficitario non solo nella capacità di includere, ma anche di garantire il mantenimento del posto di lavoro. Meno di una persona con Sindrome di Down su 3 lavora dopo i 24 anni, e il dato scende al 10% tra le persone con autismo con più di 20 anni. Meno della metà delle persone con Sclerosi Multipla tra i 45 e i 54 anni è occupata (49,5%), a fronte del 12,9% di disoccupati e del 23,5% di pensionati. (Fonte: Fondazione Serono, Censis 2012. “I Bisogni ignorati delle persone con disabilità”)

Osservando l’andamento delle tipologie contrattuali utilizzate per l’assunzione dei lavoratori con disabilità si assiste a un processo di progressiva precarizzazione. A partire dal 2006 i rapporti di lavoro a tempo indeterminato sono passati dal 51,6% del totale all’attuale 40%, mentre quelli atempo determinato hanno seguito un andamento speculare, passando dal 41,6% al 52,3%.(Fonte: Isfol 2012, “Sesta relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”. Anni 2010-2011”)

 

SCUOLA

Nonostante la presenza di una legislazione avanzata in termini di inclusione scolastica, le risorse dedicate alle attività di sostegno e integrazione degli alunni con disabilità nella scuola ordinaria risultano spesso inadeguate. Nell’anno scolastico 2011-2012 circa il 9% delle famiglie con alunni con disabilità ha presentato ricorso al Tribunale civile o amministrativo per ottenere un aumento delle ore di sostegno. (Fonte: Istat 2013, “L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e non statali. Anno scolastico 2011-2012”)

Nel Mezzogiorno gli alunni con disabilità risultano più svantaggiati. Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado la quota di famiglie meridionali che ha fatto ricorso per le ore di sostegno è circa il doppio rispetto a quella del Nord (nella scuola primaria rispettivamente 12,7% e 6%; nella scuola secondaria di primo grado rispettivamente 11,5% e 4,3%). (Fonte: Istat 2013, “L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e non statali. Anno scolastico 2011-2012”)

Al fine della realizzazione del progetto individuale è molto importante garantire la continuità del rapporto tra insegnante di sostegno e alunno con disabilità. Rispetto all’anno scolastico precedente hanno cambiato insegnante di sostegno il 41,7% degli alunni con disabilità della scuola primaria e il 39,3% di quelli della scuola secondaria di primo grado. (Fonte: Istat 2013, “L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e non statali. Anno scolastico 2011-2012”)

Il supporto didattico fornito dall’insegnante di sostegno dovrebbe essere accompagnato dalla presenza di figure professionali che supportino la socializzazione e l’autonomia del singolo. Gli alunni con disabilità totalmente non autonomi ricevono al Nord un numero medio di ore settimanali di assistenza educativa culturale o ad personam (AEC) circa doppio rispetto a quello registrato nel Mezzogiorno (nella scuola primaria rispettivamente 12,3% e 5,1%; nella scuola secondaria di primo grado rispettivamente 13,2% e 5,5%). (Fonte: Istat 2013, “L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e non statali. Anno scolastico 2011-2012”)

Il processo d’inclusione scolastica dovrebbe prevedere una completa partecipazione dell’alunno con disabilità a tutte le attività della classe, anche se tale partecipazione potrebbe implicare a volte una maggiore complessità organizzativa. Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado quasi la metà degli alunni con disabilità non partecipa alle attività extrascolasticheorganizzate dalla scuola, e tale fenomeno assume una maggiore consistenza nel Mezzogiorno.(Fonte: Istat 2013, “L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e non statali. Anno scolastico 2011-2012”)

 

TEMPO LIBERO

Secondo l’Istat, nel corso di un anno il 12,2% delle persone con disabilità sopra i 14 anni è andato al cinema, a teatro o a vedere qualche spettacolo, rispetto al 25,3% delle persone senza disabilità(Fonte: Istat, “Aspetti della vita quotidiana. Anno 2010”)

Complessivamente, le persone con disabilità che si dichiarano per nulla soddisfatte rispetto alla fruizione del proprio tempo libero sono l’11,3%, contro il 5,1% delle persone senza disabilità; in particolare sono le donne con disabilità a ritenersi meno soddisfatte (il 13,5% contro l’8,5% degli uomini con disabilità). (Fonte: Istat, “Aspetti della vita quotidiana. Anno 2010”)

Il 15,7% di chi ha limitazioni funzionali (circa 522 mila persone) riferisce che, oltre a problemi di salute, anche la mancanza di assistenza da parte di una persona ostacola la possibilità di fare viaggi, l’11,5% di svolgere attività del tempo libero (circa 441 mila persone) e l’8,7% diutilizzare internet quanto si vorrebbe (circa 329 mila persone). (Fonte: Istat 2012, “Inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale. Anno 2011”)

 

DISABILITÀ E INVALIDITÀ

Le persone con disabilità includono quanti “hanno minorazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine che in interazione con varie barriere possono impedire la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su una base di eguaglianza con gli altri.” (Fonte: Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia con la Legge 3 marzo 2009, n. 18)

Non esiste in Italia una modalità unificata di valutazione della disabilità come invece prevedrebbe la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (2006). Questo comporta che i Cittadini con menomazioni siano sottoposti a una pletora di visite.

Possono essere accertate: l’invalidità, l’handicap, la disabilità ai fini lavorativi, la condizione di alunno con handicap, la non autosufficienza. Ognuna delle condizioni, che danno diritto a prestazioni e diritti diversi, può essere rivista più volte. L’idoneità alla guida e le valutazioni per la concessione di ausili e protesi sono oggetto di ulteriori valutazioni.

La pluralità delle valutazioni previste nell’ambito della disabilità coinvolge un numero molto elevato di medici, trattandosi quasi esclusivamente di visite collegiali.

L’invalidità civile è un concetto più ristretto e datato di quello di disabilità. La definizione risale agli Anni ’70: è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell’udito. L’invalidità è “civile” quando non deriva da cause di servizio, di guerra, di lavoro. In linea generale l’invalidità civile viene definita in percentuale nel caso in cui l’interessato sia maggiorenne.

33% è la percentuale minima per essere considerati invalidi civili. Il 74% è però il minimo per contare su una qualche provvidenza economica.

Il riconoscimento dell’invalidità civile viene effettuato da una Commissione di accertamentopresso l’ASL. Per valutare la sussistenza e la percentuale di invalidità, la Commissione applica letabelle contenute in un Decreto del Ministero della Sanità del 1992. A ogni patologia o menomazione corrisponde una percentuale fissa o variabile di invalidità.

La Commissione di accertamento dell’invalidità è composta da un medico specialista in medicina legale (presidente) e da due medici, di cui uno scelto prioritariamente tra gli specialisti in medicina del lavoro, più un medico in rappresentanza delle associazioni di categoria. Dal 1° gennaio 2010, la Commissione dovrebbe essere integrata da un medico Inps quale componente effettivo, ma al 1 gennaio 2012 la sua presenza risulta garantita solo nel 37,7% dei casi. (Fonte: Corte dei Conti, Determinazione 91/2012)

Tutti i verbali di invalidità civile emessi dalle Commissioni ASL vengono controllati e validati dalle Commissioni di verifica dell’Inps. La Commissione di verifica può anche riconvocare a visita l’interessato. Questo doppio controllo esiste da oltre vent’anni.

Fra la presentazione della domanda di accertamento e l’erogazione delle provvidenze economiche trascorrono in media di 278 giorni per l’invalidità civile, 325 giorni per la cecità civile e 344 giorni per la sordità. (Fonte: Corte dei Conti, Determinazione 91/2012, pagina 66)

Dal 2005 è stata soppressa l’opportunità di presentare ricorso amministrativo contro i verbali di invalidità. È ammessa solo la possibilità di ricorso davanti al giudice, con costi e oneri evidenti.Dal 2012 il ricorso non può essere presentato se prima non viene effettuato un accertamento tecnico preventivo, sempre transitando attraverso il Tribunale. Questa nuova procedura scoraggia e rende più onerosi i ricorsi da parte dei Cittadini.

325.926 sono le cause civili pendenti in materia di invalidità (Fonte: Corte dei Conti, Determinazione 91/2012), per un giro d’affari stimato – per legali, periti e patronati – di circa 2 miliardi di euro.

 

SOLDI PER GLI INVALIDI

2.733.970 erano, a inizio 2012, le prestazioni assistenziali (assegni, pensioni e indennità) erogate agli invalidi civili, ciechi civili e sordi prelinguali. (Fonte: Bilancio sociale Inps 2011, pagina 97). Il numero degli invalidi è inferiore a quello delle prestazioni, in quanto alcuni di essi possono essere titolari di due prestazioni (indennità+pensione).

Nel 2011 il numero delle prestazioni agli invalidi civili e la relativa spesa sono diminuite rispetto all’anno precedente (-2,5%). (Fonte: Rapporto annuale Inps 2011, pagina 97)

16,2 miliardi di euro è la spesa 2011 per le prestazioni economiche agli invalidi civili. Di questa somma circa 12,7 miliardi sono la spesa per indennità di accompagnamento. La spesa assistenziale per le invalidità civili rappresenta circa l’uno per cento del PIL.

275,87 euro mensili (nel 2013) è l’importo dell’assegno mensile di assistenza che è riconosciuto agli invalidi civili parziali (dal 74% al 99% di invalidità accertata) di età compresa fra i 18 e i 65 anni. Per ottenere l’assegno bisogna risultare inoccupati e iscritti alle liste di collocamento e non superare il limite reddituale annuo di 4.738,63 euro lordi.

275,87 euro mensili (nel 2013) è l’importo della pensione agli invalidi civili al 100%. Il limite reddituale lordo annuo è di 16.127,30 euro lordi.

9,82 euro al giorno è la cifra percepita dai titolari pensione o assegno mensile di assistenza.

L’indennità di accompagnamento è una provvidenza assistenziale introdotta nel 1980 a favore degli invalidi civili totali che non sono in grado di deambulare autonomamente o senza l’aiuto di un accompagnatore o non sono in grado di svolgere autonomamente gli atti quotidiani della vita. Fra le condizioni di esclusione: essere ricoverati in istituto a carico dello Stato o degli Enti locali.

499,27 euro mensili per 12 mensilità è l’attuale (2013) importo dell’indennità di accompagnamento.

1.892.245 erano i titolari di indennità di accompagnamento al 1 gennaio 2012 (Fonte: Bilancio sociale Inps 2011, pagina 97). Stime prudenziali basate su dati Inps e Istat indicano che due terzi dei fruitori dell’indennità di accompagnamento sono ultra65enni.

Ha più di 80 anni la metà delle persone disabili, in Italia. (Fonte: Istat 2010, “La disabilità in Italia”).

L’età media dei fruitori delle provvidenze per invalidità civile è di 69,3 anni. (Fonte: Rapporto annuale Inps 2011, pagina 99)

 

I “FALSI INVALIDI”

Dal 2009 al 2012 sono stati effettuati 800.000 controlli: il cosiddetto Piano contro i “falsi invalidi”. Lo ha disposto, con norme successive, lo stesso Parlamento. (Fonti: articolo 80, Legge 133/2008; articolo 20, Legge 102/09; articolo 10, Legge 122/2010)

Su interrogazione parlamentare scritta il Ministro del Lavoro, nell’ottobre del 2011, ha fornito alla Camera le informazioni sugli effetti dei controlli: nel 2009 sono state revocate, in seguito a 200.000 verifiche, 21.282 prestazioni (pensioni, assegni o indennità). Nel 2010, su circa 100.000 controlli, sono state revocate 9.801 provvidenze economiche. Il totale delle provvidenze revocate in due anni (300.000 controlli) è pari dunque a 31.083. Secondo i dati ministeriali, la percentuale delleprestazioni revocate sul totale è stata dell’11,6% nel 2009 e del 10% nel 2010(Fonte: Ministero del Lavoro, ottobre 2011)

«Abbiamo revocato pensioni di invalidità per il 10%, per il 35% abbiamo modificato il giudizio sanitario. Per le revoche siamo in attesa di eventuali contenziosi». Lo dice, a fine settembre 2011, Mauro Nori, Direttore generale dell’Inps, il quale ritiene che la quota “definitiva” di “falsi invalidi” controllati sia pari al 4% poiché l’Inps soccombe in giudizio nel 60% dei casi. (Fonte: Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) per l’esercizio 2009, Corte dei Conti, Delibera 84/10, p. 104)

A seguito dei numerosi disagi e abusi segnalati dai Cittadini, a fine 2011 Camera e Senato hanno costituito una specifica Commissione di indagine per verificare l’andamento delle procedure di controllo dell’Inps.

Già nel corso del 2010 l’ordinaria attività dell’Inps rallenta. Gli stessi tempi di attesa per la convalida dei verbali “ordinari” di invalidità civile sono sempre molto lunghi. L’attività ordinaria è rallentata a causa dell’attività straordinaria. (Fonte: Determinazione 77/2011 della Corte dei Conti)

Inps è stata costretta a ricorrere sempre più a risorse esterne (medici, soprattutto, ma anche legali). Per medici “esterni” nel 2008 spendeva 3,2 milioni di euro; nel 2010 la spesa è salita a 9,3 milioni di euro e nel 2011 è balzata a 25,4 milioni di euro(Fonte: Determinazione 91/2012 della Corte dei Conti, pagina 68)

Per inviare le 800.000 notifiche sono stati usati altrettanti fogli A4: messi in fila compongono una striscia di 232 chilometri; ordinati uno affianco all’altro fanno un rettangolo di 50.000 metriquadrati4 tonnellate di carta. Sono serviti 800.000 francobolli da 60 centesimi solo per spedire le convocazioni a visita (480.000 euro).

Nonostante i risultati esigui, il grave stigma nei confronti delle persone con disabilità, gli enormi disagi causati ai Cittadini e il sovraccarico all’Inps, la Legge di Stabilità 2013 ha disposto altri450.000 controlli da svolgersi nel triennio 2013-2015. Alla fine del 2015 saranno state controllate in totale 1.250.000 posizioni(Fonte: articolo 1, comma 109, Legge 228/2012)

Roma, marzo 2013


THE SPECIAL NEED – Un film italiano per parlare affettività e disabilità in occasione della Giornata Mondiale sull’Autismo

“THE SPECIAL NEED” – Un film italiano per parlare affettività e disabilità in occasione della Giornata Mondiale sull’Autismo.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: